La fruizione del tempo nelle nostre quotidianità

da | Set 1, 2020 | Riflessioni non richieste | 0 commenti

Mentre riflettiamo sul tema della settimana, dalle finestre di casa il suono delle campane ci avverte che sono le ore 12:00. È un suono che resiste agli anni e alla digitalizzazione totale delle nostre vite; quel suono, inoltre, ci suggerisce il tema che animerà sul blog Scarpesciuote in questa settimana, ovvero la fruizione del tempo nelle nostre quotidianità.

Ciò che emerge è un aspetto interessante che mette in risalto la relazione tempo/luogo e che fa evidenziare questioni sicuramente da considerare.

Il tema verrà affrontato dai prodi cavalieri che avete conosciuto negli scorsi giorni: Lorenza Melillo, Francesca Baciarelli, Andrea Famiglietti, Antonio Lepore, Andrea Cerrito e Roberto Ciarnelli. Gli articoli, invece, verranno pubblicati a partire da domani, alle ore 13:00, ovviamente su Scarpesciuote.

Autori: Andrea Famiglietti e Antonio Lepore.

Condividi

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. L’ambiente e la capacità di modificarlo – Scarpesciuote - […] fine di un ciclo e di doverne iniziare uno nuovo, riconoscendo al precedente di aver fatto il suo tempo.…

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Editoriale

Roppo ferragusto appontiti o busto

Roppo ferragusto appontiti o busto

Roppo ferragusto appontiti o busto: Dopo ferragosto copriti bene! Cominciamo con un detto avellinese questo breve editoriale che, come sempre, vi introdurrà in questo nuovo mese. Mentre scriviamo assistiamo spaesati a questa insolita campagna elettorale. Uno...

Il rifiuto!

Il rifiuto!

È passato un bel po’ di tempo da quando abbiamo scritto l’ultima cosa, ma vi possiamo assicurare che gli impegni degli ultimi mesi sono stati moltissimi e ci hanno costretto a sacrificare molto delle nostre piccole e modeste esistenze. Nonostante tutto, in questi...