23 novembre 1980 – 23 novembre 2020: per una nuova memoria collettiva

da | Nov 23, 2020 | Editoriale | 1 commento

Una delle peculiarità più interessanti relative alle nostre esistenze riguarda il valore simbolico che le date riescono ad assumere per noi e per chi ci circonda. Per tutta la nostra vita ci districhiamo tra date e ricorrenze, molto spesso senza essere totalmente consapevoli di quello che alcuni giorni hanno significato. Il 23 novembre 1980 è spesso vittima della stessa sorte: diviso tra ricordo delle vittime e degli sfollati, commemorazioni e interminabili discussioni ed elucubrazioni (sacrosante) su quella che è stata la ricostruzione e sugli effetti che ancora oggi si ripercuotono sulla nostra terra, vive però di un certo, apparente, distacco tra le generazioni più giovani, quelle che spesso vengono chiamate le generazioni del post terremoto.

Ma è proprio per queste e con queste che oggi vogliamo ricordare questa data. Il sisma del 1980 ha segnato una sorta di anno 0 per la nostra terra dividendo drasticamente tutto quello che c’era prima e tutto quello che viene dopo. Gran parte della nostra banda è nata negli anni successivi a quel 23 novembre, ma non per questo non è stata toccata da questo tragico evento.

Per anni i nostri genitori e i nostri cari ci hanno raccontato quella domenica, col tempo abbiamo imparato a memoria ogni dettaglio di quel giorno e così non di rado vi potrebbe capitare di sentir parlare qualcuno di estremamente giovane che in occasione del Terremoto potrebbe esordire dicendovi: “Quel giorno faceva molto caldo e il cielo aveva un colorito rosso e poi l’Avellino aveva fatto una grandissima partita, avevamo vinto 4-2 contro l’Ascoli…”

Abbiamo costruito una nostra personale memoria del sisma derivata dai ricordi altrui e l’abbiamo introiettata a tal punto che abbiamo, inconsciamente, costruito le nostre identità e la nostra stessa collettività in funzione di questa. Percorriamo strade ricordando palazzi che non abbiamo mai visto, ci orientiamo usando riferimenti conosciuti solo attraverso il ricordo e talvolta analizziamo le belle giornate tardo autunnali, atipiche per l’Irpinia, con animo preoccupato.

Certo non siamo solo questo, a distanza di quarant’anni siamo figli degli effetti sociali e culturali di una ricostruzione a metà che se possibile ci ha resi ancor più precari di quanto potessimo essere.

Di questo e molto altro ne abbiamo parlato in un lavoro cartaceo che vedrà la luce nel prossimo mese. Avremmo voluto far uscire lo stesso per la data di oggi, ma le difficoltà ambientali che stiamo vivendo non ci hanno consentito altra scelta se non quella di rimandare la diffusione del nostro lavoro.

In attesa del cartaceo di Scarpesciuote vi ricordiamo che nel corso della settimana ci saranno piccoli gesti simbolici volti a ricordare quel tragico giorno. Il primo ci sarà stasera alle 19:34 quando insieme a Laika project e ai Parroci don Fabio e don Ranieri ci riuniremo simbolicamente per 90 secondi attraverso il suono delle campane.

La banda di Scarpesciuote tutta.

Condividi

1 commento

  1. Tạo một tài khoản miễn phí

    I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Editoriale

Roppo ferragusto appontiti o busto

Roppo ferragusto appontiti o busto

Roppo ferragusto appontiti o busto: Dopo ferragosto copriti bene! Cominciamo con un detto avellinese questo breve editoriale che, come sempre, vi introdurrà in questo nuovo mese. Mentre scriviamo assistiamo spaesati a questa insolita campagna elettorale. Uno...

Il rifiuto!

Il rifiuto!

È passato un bel po’ di tempo da quando abbiamo scritto l’ultima cosa, ma vi possiamo assicurare che gli impegni degli ultimi mesi sono stati moltissimi e ci hanno costretto a sacrificare molto delle nostre piccole e modeste esistenze. Nonostante tutto, in questi...