Siamo unici, ma non siamo gli unici

da | Nov 27, 2020 | La raccomandata | 14 commenti

Cara Fabiana,

ormai scrivo per questa rubrica da qualche settimana e, devo dire, mi piace molto.

Il giorno in cui il nostro amico Andrea mi ha parlato di Scarpesciuote mi sono subito proposta di prender parte alla banda perché, quando si tratta di scrivere, non rifiuto mai e mi butto a capofitto in ogni esperienza. Credevo, quindi, che la mia scelta fosse stata dettata semplicemente dal mio amore per la scrittura. Ed è così, quello è sempre il mio primo istinto, ma poi, far parte di questa banda un po’ variegata mi ha portato a riconoscere dei motivi molto più profondi.

Scrivo dagli anni della prima adolescenza, lo sai bene: prima le lettere, poi gli articoli, alcuni blog, ma la mia è stata sempre una scrittura molto solitaria, nel senso che, pur facendo parte di una redazione o un gruppo di amici, ognuno in un dato momento aveva il suo compito, la sua tematica su cui lavorare, di certo diversa da quella del collega.

 La novità che ho ritrovato in Scarpesciuote è la coralità. Questo è il suo punto di forza, il fatto che, settimana per settimana, ogni componente non si occupa di un argomento diverso dall’altro. L’argomento è unico e ognuno esprime la propria su di esso non per forza con le parole, ma anche per suoni o immagini.

Scrivo perché mi piace, perché è un’urgenza egoistica, ma scrivo per Scarpesciuote per esprime il mio pensiero su temi di attualità e, al contempo, confrontarmi con ciò che gli altri pensano sulla stessa tematica, ascoltarli e, perché no, mettere in discussione anche le mie convinzioni.

Se vogliamo dirla tutta Scarpesciuote non è altro che una società in piccolo, o meglio l’ideale di società. Un mondo sociale dove ognuno è libero di esprimere il proprio pensiero su ciò che gli accade intorno e lo riguarda in quanto membro di una comunità, libero di discutere, di ascoltare. Esprimersi, però, con cognizione di causa, con consapevolezza, dopo essersi informato, dopo aver approfondito. Non come fanno in molti, sui social, il megafono per eccellenza della società, solo per far prendere aria alla bocca e qualche like al proprio profilo.

 Anche Scarpesciute utilizza lo stesso strumento, ma semplicemente per condividere con intelligenza le idee di un gruppo di persone, idee diverse, uguali, contrarie. Il suo è quasi un invito a tutti, a interessarsi, informarsi, esprimersi.

Se c’è una cosa che ho imparato dalla vita, cara Fabiana, è che nessuno può esprimere quello che pensi, quello che vedi, quello che credi meglio di te stessa. In una società in cui appariamo tutti uguali, in realtà continuiamo a essere individui caratterizzati ognuno dalla propria unicità, quel tratto distintivo che rende impossibile la duplicazione dei pensieri, delle idee.

Quello che scrivi o dici può avvicinarsi a quello che penso, anzi possiamo pensarla allo stesso modo su un argomento, ma tu non riuscirai a dirlo mai come lo direi io. Questo perché siamo diversi, ognuno con la sua storia, il proprio pacchetto di esperienze, le proprie percezioni, i propri pensieri, i propri occhi.

 Eh, sì, gli occhi, io attraverso gli occhi catturo persone, immagini, atteggiamenti, istanti, quelle parole che poi diventeranno scrittura. Quello che vedo io non potrà mai vederlo nessun altro e di conseguenza nessun altro potrà scrivere come me. Qualcuno, però, potrà leggerlo, farsi una propria idea, condividerlo, trovarsi in disaccordo e, magari, avere voglia di esprimere la propria con l’amico accanto.

Scrivo perché mi piace, per raccontare quello che ho dentro, per condividerlo e, perché no, avere un riscontro. Se c’è una certezza è che siamo unici, ma non siamo gli unici. Dall’altra parte della mia comunicazione c’è un ricevente, che potrebbe a sua volta dire o fare qualcosa. Non esistono assolutismi, ma varietà e non ignorare tutto ciò che è al di fuori di noi stessi, piacevole o meno che sia, non può fare altro che accrescere il nostro mondo.

Mentre scrivo queste ultime parole – anche alla luce del potere che ormai si riesce a esercitare attraverso i social –  mi rendo conto che spesso la condivisione, il confronto, la volontà di dire la propria vengono ostacolate dalla paura del giudizio.

Beh, a parte quello esercitato per professione da giudici o esaminatori di vario genere, il giudizio dei comuni mortali non è altro che un parere vestito da lupo, uno sbaglio di intonazione nell’esposizione dei propri pensieri insomma, dettato proprio da quella confusione che troppo spesso si fa tra l’essere unico e l’essere l’unico.  Questo, purtroppo, esisterà sempre, basta essere consapevoli che quel lupo è innocuo al pari di una pecora.

Condividi

14 Commenti

  1. https://cutt.ly/mHvbAPC
  2. gate io

    After reading your article, it reminded me of some things about gate io that I studied before. The content is similar to yours, but your thinking is very special, which gave me a different idea. Thank you. But I still have some questions I want to ask you, I will always pay attention. Thanks.

  3. https://is.gd/PoAbzY
  4. https://is.gd
  5. graliontorile

    F*ckin¦ awesome things here. I¦m very satisfied to peer your post. Thank you a lot and i am taking a look forward to contact you. Will you kindly drop me a mail?

  6. big boobs

    hi!,I really like your writing very so much!
    share we keep up a correspondence more approximately
    your post on AOL? I need an expert on this space
    to resolve my problem. Maybe that’s you! Having a look
    forward to see you.

  7. gralion torile

    I think this website has some rattling wonderful info for everyone. “The foundation of every state is the education of its youth.” by Diogenes.

  8. bitcoin accelerator

    You are my breathing in, I possess few blogs and infrequently run out from brand :). “‘Tis the most tender part of love, each other to forgive.” by John Sheffield.

  9. crypto accelerator

    You can certainly see your enthusiasm in the work you write. The arena hopes for more passionate writers such as you who are not afraid to say how they believe. At all times follow your heart.

  10. The 20 Best Dark Web Sites: Darknet Links Worth Visiting

    I have been exploring for a little bit for any high quality articles or blog posts on this sort of area . Exploring in Yahoo I at last stumbled upon this web site. Reading this info So i am happy to convey that I’ve a very good uncanny feeling I discovered exactly what I needed. I most certainly will make certain to don’t forget this web site and give it a look on a constant basis.

  11. 25 best dark web sites for 2024 and how to access them

    I’d have to examine with you here. Which is not one thing I usually do! I take pleasure in reading a post that may make folks think. Additionally, thanks for permitting me to comment!

  12. Sito su Gravidanza e Allattamento

    I’m not that much of a online reader to be honest but your sites really nice, keep it up! I’ll go ahead and bookmark your site to come back later on. Cheers

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Editoriale

Roppo ferragusto appontiti o busto

Roppo ferragusto appontiti o busto

Roppo ferragusto appontiti o busto: Dopo ferragosto copriti bene! Cominciamo con un detto avellinese questo breve editoriale che, come sempre, vi introdurrà in questo nuovo mese. Mentre scriviamo assistiamo spaesati a questa insolita campagna elettorale. Uno...

Il rifiuto!

Il rifiuto!

È passato un bel po’ di tempo da quando abbiamo scritto l’ultima cosa, ma vi possiamo assicurare che gli impegni degli ultimi mesi sono stati moltissimi e ci hanno costretto a sacrificare molto delle nostre piccole e modeste esistenze. Nonostante tutto, in questi...