Abbecedario di provincia: lettera D

da | Apr 17, 2021 | Abbecedario di provincia | 1 commento

È doloroso ammettere a sé stessi che non tutte le battaglie possono essere vinte. Ne conquistai la prima certezza quando, all’improvviso, non sentii più l’anima bruciare, neanche quando il momento giusto, e lo sapevo, stava lì, a portata di mano, ma semplicemente mi rompevo i coglioni persino ad accennare un timido passo in avanti. La seconda certezza, invece, la ebbi quando la voce di Tracy Chapman mi emozionò quanto Magalli.

Forse da lì a poco fui vittima di una delle prime crisi di panico perché è complesso incominciare ad intuire che qualcosa dentro di te si è rotto e che quella battaglia non puoi vincerla, almeno nell’immediato. E che tu sei stato stronzo a sottovalutare l’astinenza da emozioni.

Però non ci si deve pensare, bisogna andare avanti perché è questo uno dei dogmi che impone la società del cazzo che abbiamo contribuito a costruire. In fondo anche gli amici o la compagna pensano che si tratti di una tristezza passeggera oppure, nel peggiore dei casi, che sei pigro, uno scansafatiche. E tu torni a casa e con la testa tra le mani li maledici uno ad uno perché non sanno che da un po’ di tempo convivi con mostri che, però, non spuntano dall’armadio, ma da dentro di te. E soltanto tu senti la loro asfissiante voce con cui ti convincono che è giusto fermarsi, allontanare tutti e che in fondo questa vita non è niente di speciale. Figurati quella di uno sfigato che ha fallito ogni appuntamento.

La depressione ti costringe a mentire ogni santissimo giorno, a reprimere ogni capriola del cuore, a fare cose di cui ti vergogni nei rari momenti di lucidità e non puoi confidarlo a nessuno e quindi il mondo ti scivola addosso e poi c’è qualcuno che ti parla ma tu hai il cervello spento perché vuoi ritornare a casa che là fuori hai paura e poi allunghi la mano sperando che qualcuno affoghi insieme a te. Un vortice di disperazione e schifezze da cui non potrai mai più allontanarti.

Come accade nei migliori film horror, però, il mostro avrà un momento di distrazione e tu ne devi approfittare per scappare. Nel mio caso fu rivedere una vecchia foto di me in cui andavo fiero della mia immancabile immaturità. Non so perché, ma provai un sentimento di tenerezza verso me stesso: avevo perso ma quella ferita si sarebbe cicatrizzata.

E come un bambino adesso sto reimparando la vita. Per esempio, ieri ero felice di indossare una maglia nuova. E Magalli adesso lo skippo.

Condividi

1 commento

  1. www.mrkassociates.co.uk

    Really appreciate you sharing this article.Really thank you!Bonjour, votre article est très intéressant, merci d’avoir partager vos idées. C’est d’autant important que le management à distance a considérablement augmenter et continuera de croître dans les mois à venir (avec peut être des burnout à distance dont on ne connaît pas encore les conséquences…).J’ai travaillé récemment sur le poitn 3 : ficer des limites. Je partage avec vous mes réflexions sous forme d’infographie ici Bonjour Julie,Je viens de lire votre article sur « se poser des barrières et le respect de soi-même », c’est très intéressant.Bonne journée,Olivier

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Editoriale

Roppo ferragusto appontiti o busto

Roppo ferragusto appontiti o busto

Roppo ferragusto appontiti o busto: Dopo ferragosto copriti bene! Cominciamo con un detto avellinese questo breve editoriale che, come sempre, vi introdurrà in questo nuovo mese. Mentre scriviamo assistiamo spaesati a questa insolita campagna elettorale. Uno...

Il rifiuto!

Il rifiuto!

È passato un bel po’ di tempo da quando abbiamo scritto l’ultima cosa, ma vi possiamo assicurare che gli impegni degli ultimi mesi sono stati moltissimi e ci hanno costretto a sacrificare molto delle nostre piccole e modeste esistenze. Nonostante tutto, in questi...