La prima sfida da vincere per salvare la Terra

da | Lug 27, 2021 | Editoriale | 0 commenti

Scriviamo queste poche parole mentre abbiamo ancora negli occhi le drammatiche foto dell’incendio gravissimo che ha devastato migliaia di ettari in Sardegna. Colpa dell’uomo, di noi esseri umani che soprattutto negli ultimi decenni abbiamo seriamente compromesso la salute del pianeta che ci ospita. La grave crisi climatica che attenta quotidianamente alla vita della Terra, infatti, è la prima sfida da vincere: anche perché, in caso di sconfitta (sempre più probabile, purtroppo) per tutti noi non ci sarà nessun futuro.

Per questo motivo, in questa settimana la nostra banda di #scarpesciuote proporrà una riflessione su cosa significa “crisi climatica” e su come la percepiamo, magari proponendo anche piccoli accorgimenti utili per rendere la partita contro la morte più aperta. Poi ovviamente sta ai potenti della Terra adottare provvedimenti drastici, ma nel frattempo è necessario modificare alcune abitudine dannose che ci caratterizzano. Ad esempio, gettare quei maledetti mozziconi di sigaretta nel cassonetto oppure prediligere una mobilità più sostenibile. Sembrano consigli scontati e banali, però sono gesti concreti che non hanno bisogno di attendere i grandi eventi internazionali. Confidiamo nella vostra partecipazione e, a riguardo, vi ringraziamo sempre per la passione con cui ci seguite.

Andrea Famiglietti

Antonio Lepore

Condividi

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Editoriale

Roppo ferragusto appontiti o busto

Roppo ferragusto appontiti o busto

Roppo ferragusto appontiti o busto: Dopo ferragosto copriti bene! Cominciamo con un detto avellinese questo breve editoriale che, come sempre, vi introdurrà in questo nuovo mese. Mentre scriviamo assistiamo spaesati a questa insolita campagna elettorale. Uno...

Il rifiuto!

Il rifiuto!

È passato un bel po’ di tempo da quando abbiamo scritto l’ultima cosa, ma vi possiamo assicurare che gli impegni degli ultimi mesi sono stati moltissimi e ci hanno costretto a sacrificare molto delle nostre piccole e modeste esistenze. Nonostante tutto, in questi...