La democrazia, per definizione, è una forma di governo esercitata dal popolo attraverso dei rappresentanti delle proprie idee. Di conseguenza, il potere democratico sta nell’affidare le decisioni importanti per una collettività estesa ad un numero ristretto di persone, evitando di concentrare il potere nelle mani di un singolo individuo.
Partendo da questo presupposto, si potrebbe creare un paragone tra quello che succede all’interno della mente di ciascun individuo e ciò che comporta il processo democratico. Più nello specifico, voglio riferirmi al concetto di identità personale ed al suo corrispettivo collettivo: se il processo che andrò a descrivere si riferisce al primo termine assume un significato patologico mentre, sul versante collettivo ne aumenta la capacità rappresentativa.
L’identità di una persona è un concetto che racchiude tutte le forme con cui ciascuno di noi si rappresenta. Inizia a svilupparsi durante la prima infanzia, si consolida con l’ingresso nell’età adulta anche se tende a modificarsi leggermente per tutta la vita. In pratica, l’identità personale è formata da tante piccole immagini (io lavoratore, io figlio, io amico, io fidanzato e così via); queste immagini possono essere una incatenata all’altra e quindi “sopportarsi” tra di loro, oppure contrastare tra di loro e creare un po’ di scompiglio nella mente. Se le varie immagini di sé nel mondo non si escludono l’un l’altra possiamo parlare di un senso di identità personale coeso e coerente, al contrario si parla di diffusione dell’identità. L’identità coesa è alla base del benessere psicologico e presuppone che, per quanto di erse tra loro, le diverse immagini di sé debbano mantenere una certa coerenza (ad esempio, se mi fidanzo con una donna africana non dovrei esprimere idee xenofobe altrimenti è chiaro che c’è qualcosa che non quadra).
Sul piano individuale, quindi, benessere psicologico significa non contraddirsi da soli. Dal punto di vista democratico, invece, avere la possibilità di farsi rappresentare da più persone implica portare nel dibattito da cui emergono leggi e regole di vita comunitaria una molteplicità di idee anche, e soprattutto, se contrastanti tra loro. Per pensare alla democrazia si potrebbe immaginare una serie di rappresentazioni del mondo che ciascun elettore ha e che viene convogliato nelle mani del singolo rappresentante il quale ha la stessa funzione delle immagini individuali di sé nel mondo. Una democrazia che funziona e che quindi gode di benessere istituzionale dovrebbe essere quanto più diffusa possibile! Le idee espresse dai rappresentanti parlamentari dovrebbero coprire tutto lo spettro elettorale, e quindi portare nel dibattito anche immagini tra loro incompatibili. Una democrazia coesa al pari di quanto accade nell’identità personale fa sì che si perda la prerogativa stessa della democrazia, cioè quella di dare la possibilità a tutte le idee di essere rappresentate. La diffusione delle idee in democrazia, invece, è l’espressione più salubre che ci si possa aspettare.
Ps: e poi c’è il fascismo. La storia ci ha insegnato che non è un ideale salubre per la società per cui la democrazia dovrebbe impegnarsi a tenerlo lontano dalle istituzioni tramite continuo dibattito da cui, se ben condotto, l’ideale fascista verrà sempre sconfitto.
coursework writer uk creative writing english coursework coursework uitm coursework advantages and disadvantages
design coursework
[url=”https://brainycoursework.com”]design and technology gcse coursework[/url]
coursework online
persuasive essay writing help help with writing a
essay service learning reflection essay english essay writing help
custom essay writer college application essay writing
help civil service essay best essay help review
business class vpn router avast vpn free license key best free vpn for torrenting best vpn australia
hollywood casino real money online online gambling casino casino games
for real money online real money no deposit casino
lucky slots on facebook river slots sweepstakes mr cashman slots music pop slots