È passato un bel po’ di tempo da quando abbiamo scritto l’ultima cosa, ma vi possiamo assicurare che gli impegni degli ultimi mesi sono stati moltissimi e ci hanno costretto a sacrificare molto delle nostre piccole e modeste esistenze.
Nonostante tutto, in questi giorni ci siamo ritrovati virtualmente a discutere di come e quando riprendere tutto e la nostra amica Francesca Baciarelli, che insieme ad Alessandra cura Play ci ha servito un assist interessante: ha infatti proposto di parlare del rifiuto.
Ci siamo ritrovati tutti colpiti da questa insolita tematica. Crediamo che in questi due anni di attività una tematica, in qualche modo legata a una qualche accezione non positiva difficilmente è stata sviluppata da questo piccolo gruppo. Abbiamo, quasi sempre, sviluppato temi che, in qualche modo, cercassero di sviluppare una proposta o quanto meno una soluzione a quello che ci trovavamo ad affrontare.
Il rifiuto, ci ha spiazzato e ci ha attratto, al tempo stesso e ci ha portato a ripensare a quanti nel corso dei decenni sono ripartiti da un qualcosa del genere. Ci avviciniamo, con molta umiltà al pensiero negativo di cui scriveva Marcuse ne L’uomo a una dimensione (1964) e che parte da una consapevolezza simile.
Pertanto eccoci di nuovo in questo insolito e torrido luglio a parlare di rifiuto e di tutto ciò che vi orbita intorno.
Antonio Lepore
Andrea Famiglietti
Very nice article. I definitely love this site. Thanks!