Tre uomini e una gamba e il Simposio di Platone

Tre uomini e una gamba e il Simposio di Platone

Una delle scene più belle ed emozionanti di Tre uomini e una gamba è sicuramente quella del pranzo in cui Chiara espone il “mito delle metà” presente nel Simposio di Platone. Pur essendo tecnicamente giusta come citazione, non è del tutto esatta. Il mito esposto del film è sì un mito narrato in un testo di Platone ma non rappresenta propriamente la sua opinione o almeno ne rispecchia solo una parte. Per capire di cosa stiamo parlando e, visto che siamo pignoli come Giovanni, è opportuno contestualizzare il mito all’interno del dialogo.

IL SIMPOSIO E IL MITO DI EROS

Il Simposio è uno dei dialoghi della maturità di Platone e sicuramente uno dei più testi più conosciuti e apprezzati della storia della filosofia. Oggetto del dialogo è l’amore, l’eros, che per il filosofo ateniese rappresenta quella volontà che spinge l’uomo alla ricerca. Per essere ancora più precisi, il Simposio considera prevalentemente l’oggetto dell’eros, cioè la bellezza. I discorsi dei personaggi del dialogo intorno alla natura dell’amore ne rispecchiano solamente i caratteri subordinati e accessori che la dottrina di Socrate unificherà. È importante, però, sottolineare che il personaggio-Socrate rappresenta, nella maggior parte dei dialoghi, il portavoce delle dottrine di Platone. Ed è così che uno ad uno, i personaggi esprimono la propria opinione sull’amore. Pausania distingue l’amore, che si rivolge ai corpi, dall’amore celeste, che si rivolge alle anime. Erissimaco vede nell’amore una forza cosmica che dona armonia a tutti i fenomeni della natura. Ed è qui che giunge il famoso mito delle metà. A raccontarlo è Aristofane, il famoso commediografo. Egli espone che in passato esistevano tre sessi: il maschile, il femminile e il sesso androgino, ossia esseri che possedevano sia caratteristiche maschili che femminili. Tutti gli esseri umani possedevano due facce orientate in direzione opposta, quattro braccia, quattro mani, due organi sessuali e avevano una forma sferica. Per via della loro potenza e per paura che potessero spodestare gli dei, Zeus divise gli esseri umani un due metà. Da quel momento, ognuno va alla ricerca della propria metà per ritornare all’antica unità. A tale desiderio di unione viene dato il nome di amore. E proprio da questo aspetto, l’insufficienza, che parte il racconto di Socrate: l’amore è mancanza poiché desidera qualcosa che non ha. Istruito dalla sacerdotessa Diotìma, Socrate afferma che la natura di Eros è a metà strada tra il divino e l’umano (demone) poiché è figlio di Penìa (Povertà) e Pòros (Espediente). Essendo un demone, Eros non possiede la bellezza ma aspira a possederla, non possiede la conoscenza ma la desidera. Amore è desiderio di bellezza. La bellezza è il fine dell’amore. È un percorso lungo e faticoso che richiede un animo provvisto di qualità particolari: dapprima si è attratti dalla bellezza di un bel corpo; dall’amore per la bellezza di un corpo si passa a desiderare la bellezza della corporeità in generale, per poi passare alla bellezza delle anime, delle leggi e delle istituzioni e delle scienze. Solo alla fine si giunge alla contemplazione del Bello in sé, eterno, imperituro, perfetto, fonte di ogni altra bellezza e sempre uguale a se stesso. Eros è filosofo perché spinge l’uomo verso la conoscenza. Poiché Amore è il desiderio di possedere ciò che non si ha, il filosofo tende alla conoscenza perché ne è sprovvisto.

Bella Cortez, la principessa cubana del cinema peplum italiano degli anni sessanta

Bella Cortez, la principessa cubana del cinema peplum italiano degli anni sessanta

L’antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta il massiccio investimento di capitali statunitensi per ricostruire la storia di quel periodo nella rinata Cinecittà stimolò la fantasia dei registi e dei produttori italiani. A fronte delle miliardarie produzioni americane, si misero così in cantiere produzioni nazionali con un impegno economico di gran lunga minore, ma capaci con l’inventiva di colmare il divario di mezzi a disposizione. Le componenti furono una forte dose di ironia, una buona capacità di giocare con trucchi ed effetti speciali per centuplicare i mezzi a disposizione, la presenza di uno o più culturisti provenienti dalle palestre e dotati di muscolature espanse all’inverosimile, storie fantastiche piene di ritmo e di colpi di scena. […] (TRECCANI sul genere cinematografico “Peplum”)

Ho sempre pensato che la Settima Arte possedesse una ‘mitografia’ tutta sua, magari non così aulica come le antiche narrazioni elleniche ma pur sempre con un valore in qualche modo esegetico. Ora basta, smetto di bombardarvi con parole desuete e passiamo a questa intervista che spero possiate leggere con leggerezza e curiosità. Iniziate ad affilare le vostre daghe e calzare i vostri sandali…

Bella Cortez, per poco più di un lustro, ha partecipato all’epoca d’oro di un genere cinematografico degli anni Sessanta che gli americani definivano Sword and Sandal e che in Italia è passato alla storia come Peplum (troverete qualche link a riguardo a fine intervista). Ho raggiunto la signora Cortez a Miami attraverso un collegamento video di circa un’ora. In un italiano corretto e musicale, con qualche improvviso lampo in inglese e spagnolo, l’attrice cubana è stata prodiga di simpatici aneddoti sulla sua carriera, la sua vita privata e il cinema in generale. Nel suo racconto ha coinvolto alcuni nomi ingiustamente misconosciuti e altri decisamente immortali del Cinema, tra cui Orson Welles e Christopher Lee. Come mia abitudine ho evitato la formula domanda/risposta editando l’intervista come una narrazione unica, suddivisa in piccoli capitoli. Per i più curiosi ho aggiunto qualche link d’approfondimento a quanto raccontato dalla Cortez. Vi consiglio di consultarli, anche a fine lettura.

Avellino (Italia) / Miami (U.S.A.), venerdì 25 settembre 2020, ore 18,45 (CET)

L’ARRIVO IN ITALIA

Sono arrivata in Italia grazie a Renato Sfera e al conte Vassilli che distribuivano film italiani a L’Avana. Avevo diciassette anni, mi hanno notata e proposto una carriera da attrice di cinema in Italia. Ero minorenne e quindi dovevo chiedere il permesso alla mia famiglia. Mio padre e mio fratello maggiore furono subito d’accordo. A Cuba c’era il comunismo e raggiungere l’Italia per lavorare in quello che all’epoca era il Cinema tra i più importanti del mondo poteva essere una grandissima opportunità. Atterrai per la prima volta a Roma nel 1959, negli ultimi giorni di dicembre. Faceva molto freddo e gli alberi erano senza foglie… mentre a Cuba la temperatura non è mai così bassa e la vegetazione è rigogliosa, quindi l’impatto mi fece rabbrividire.

Sciaguratamente, una volta arrivata nel vostro Paese, ho scoperto che uno dei due distributori era un farabutto. Non aveva la minima intenzione di farmi lavorare nel cinema, tutt’altro! Sono corsa all’ambasciata di Cuba per chiedere aiuto. Cercarono un lavoro per me. Trovarono qualcosa ma il mio sogno restava quello di fare l’attrice…

LA SVOLTA: L’INCONTRO CON SALVI E IL PRIMO FILM CON THORPE

Nel quartiere romano dove abitavo ho conosciuto Rita Della Torre, una cantante e attrice (ascoltatela qui). Fu molto gentile e mi presentò al suo agente che mi accompagnò allo Studio De Paolis. In quegli studi conobbi Emimmo Salvi che aveva appena terminato di lavorare ne Il Terrore dei Barbari (1959, Carlo Campogalliani) con la mia connazionale Chelo Alonso,  già molto conosciuta nell’Italia della ‘Dolce Vita’. Emimmo era alla ricerca di un’attrice che fortunatamente avrebbe dovuto possedere le mie sembianze [la Cortez ride n.d.A.]. Mi diede il suo biglietto da visita e m’invitò nel suo ufficio. All’inizio, non conoscendolo, pensai che non stesse parlando seriamente. Per sicurezza chiesi le sue referenze all’agente di Rita che mi confermò la sua professionalità. Sostenni tre provini generici con lui in cui erano presenti altri del cast tecnico, il direttore della fotografia, lo sceneggiatore, la costumista… Era tutto molto professionale come mi avevano assicurato. In uno di questi incontri il regista mi disse che il mio vero nome Alicia Paneque – non funzionava. Così, accogliendo la sua idea, lo modificai in Bella Cortez. Subito dopo sostenni il mio primo vero provino con il grande regista statunitense Richard Thorpe che mi scelse per I Tartari. Mi mandarono subito in Jugoslavia, a Zagabria, la location del film. Lì conobbi Orson Welles e Victor Mature, i protagonisti del film. La troupe sapeva che c’erano degli attriti tra di loro a causa di Rita Hayworth. Era la prima volta che lavoravano insieme e anche io notai che sul set si ignoravano o facevano finta d’interessarsi alla scenografia per non dover rivolgersi la parola. Ad un tratto si trovarono spalla a spalla ma non successe nulla per fortuna, ma la tensione era palpabile. Ricordo anche che Orson ebbe qualche problema con la sceneggiatura. Fece chiamare un suo scrittore/sceneggiatore di fiducia per far modificare l’originale. Questa cosa accese di nuovo la competizione tra i due. Subito dopo anche Victor interpellò un suo sceneggiatore di fiducia. Un altro mezzo pasticcio ci fu con un cambio di costume richiesto in sequenza da entrambi. La “contesa” tra i due sul set de I Tartari continuò sui campi lunghi, i primi piani e la loro durata che doveva essere cronometrata.

BELLA CORTEZ & ORSON WELLES

Mi piaceva molto vedere all’opera Orson Welles. Era un grande attore, davvero incredibile! Ricordo che non voleva assolutamente che qualcuno gli toccasse il viso. Si truccava da solo. Era fenomenale anche in quello. Riuscì a trasformarsi perfettamente in un mongolo senza l’aiuto della truccatrice di scena.

Una sera mi invitò a cena, ma l’incontro fu un po’ ‘maluco[‘pazzo’ n.d.A]. Nessuno parlava l’italiano e il mio inglese era pessimo. Mi avvalsi del traduttore il quale disse “…su, coraggio, andiamo a cena con Orson Welles…”. Tutta la troupe era lì così a tavola ci ritrovammo in tredici. Orson era molto superstizioso e si sentì costretto a chiedere al cameriere di accomodarsi al tavolo perché secondo lui il tredici portava sfortuna. Il Cameriere gentilmente rifiutò. A fine serata ballammo nel night club dell’hotel dove alloggiavamo e diventammo amici. Un giorno tornai a Roma convinta che la lavorazione fosse terminata. Poi la produzione decise che il finale non era completo e mi richiamarono sul set per girare ancora. Ma a quel punto alcune cose erano cambiate. Ricordo che fui costretta a indossare una parrucca perché i miei capelli non erano più gli stessi. Appena ritornata a casa li avevo accorciati. Il film non ebbe molto successo. Fu ostacolato nella distribuzione da alcune vicende legali. Il mio ricordo invece è legato a quanto mi sono divertita nel lavorare al mio primo lungometraggio insieme a un personaggio come Orson Welles. Facevo anche numerosi scherzi. Di nascosto giravo per l’hotel e scambiavo le scarpe approfittando dell’abitudine che avevano tutti gli ospiti di lasciarle fuori dalla camera.

I GENERI E… CHRISTOPHER LEE

Il genere cinematografico peplum mi piaceva, anche da spettatrice. Erano pellicole d’intrattenimento divertenti sul set e sulle poltroncine dei cinema per gli spettatori. Mi sarebbe piaciuto lavorare in qualche western ma non ne ho avuto la possibilità. Ho girato anche un horror dal titolo Katarsis (anche noto come Sfida al Diavolo, 1964 regia di Nello Vegezzi) con sir Christopher Lee. Lee era un vero gentlemen d’altri tempi e un attore formidabile come pochi altri. Era l’unico collega con cui mi sedevo a chiacchierare e mi sentivo a mio agio. Ma la storia di questo film è molto triste. Il regista tentò anche il suicidio lanciandosi da un palazzo. [La produzione di Katarsis si rivelò fallimentare. Vegezzi, il regista sceneggiatore, si era dedicato anima e corpo alla scrittura di una storia ispirata a Faust. Quando il film fallì e non fu distribuito il regista entrò in un grave stato depressivo; non ho trovato notizie su eventuali tentativi di suicidio ma la Cortez potrebbe saperne di più. Successivamente la produzione fece alcune modifiche e lo distribuì apocrifo con il titolo di Sfida al Diavolo n.d.A.]. Non sono mai riuscita a vedere questo film. Poco tempo fa un giornalista spagnolo l’ha recuperato e me l’ha spedito ma ancora lo devo visionare. Sicuramente sarà differente da quello che ho girato originariamente (Qui il film integrale, probabilmente nella seconda versione).

BULLI, PUPE, SPADE, SANDALI E QUALCHE GELOSIA

Gli attori e le attrici dei pepla anni Sessanta erano tutti molto affascinanti. Durate le riprese di Vulcano, figlio di Giove (1962, Emimmo Salvi)nacquero delle gelosie nei miei confronti da parte di Annie Gorassini che interpretava Venere. Ma la vera competizione c’è stata tra me e Chelo Alonso. Aveva girato con Salvi – prima di me – Il Terrore dei Barbari poi sono arrivata io e un giornalista ha scritto che l’avrei sostituita. Chelo ha letto l’articolo e sono nate alcune frizioni tra di noi. Gli attori uomini spesso erano scelti solo per la loro bellezza o prestanza fisica. Alcune volte non erano dei bravi attori. L’unico che univa la prestanza fisica alla bravura nel recitare era Gordon Mitchell. Un altro attore/bodybuilder molto bello era Richard Lloyd. La natura e gli allenamenti gli avevano donato un corpo molto proporzionato. Avrei voluto tanto lavorare con Steve Reeves, forse la più nota stella del peplum,  ma non fu possibile perché Salvi – che all’epoca era il mio compagno – era geloso di lui.

IL SET DI BELLA

L’autista veniva a prendermi di primo mattino. Dovevo svegliarmi alle 4 per essere pronta. Negli anni Sessanta molti registi di questo tipo di produzioni avevano necessità assoluta del sole e di ridurre al minimo il numero dei giorni di lavorazione. Appena sorgeva il sole noi dovevamo già essere truccate e con il costume di scena. La media giornaliera era di 12-14 ore di lavoro, mai meno. Era molto faticoso per tutti. Le pause erano sempre molto brevi, giusto il tempo di mangiare e cambiare le luci. Ma dopo un po’ mi sono abituata a questi ritmi e oggi mi mancano.

L’ADDIO AL CINEMA

Nella mia autobiografia, che ho quasi terminato, racconto molto bene la strada che mi ha portato ad abbandonare il cinema. Riassumendo: ho avuto alcuni grandi problemi finanziari con Salvi perché lui non pagava i debitori, aveva debiti per oltre 400 milioni di lire. Il mio nome insieme al suo fu riportato su tutti i giornali. Mi infuriai perché mi aveva coinvolto in una questione in cui non c’entravo nulla. Lo lasciai e non volli più lavorare con lui. Poco tempo dopo incrociai il cantautore e compositore Nico Fidenco che stava organizzando una produzione alla RCA. Mi fu proposto di cantare. Però non ero una cantante… Alla RCA incontrai il pianista e organista Robby Poitevin, arrangiatore e direttore d’orchestra per Nora Orlandi. Lavorava alle colonne sonore anche con Ennio Morricone, Gershwin e tanti altri (Qui un suo brano). Era davvero bravo. Ci siamo innamorati e poi sposati. Dopo il matrimonio ho abbandonato definitivamente i set cinematografici. Oggi sono convinta che su questa scelta così drastica non ci avevo riflettuto bene, non fu la scelta giusta. Avrei potuto continuare a fare la moglie e l’attrice senza problemi. Poi nel 1970 l’ho seguito a New York in cerca di fortuna. Dopo ci siamo trasferiti a Miami e abbiamo divorziato. Io vivo ancora nella calda Miami.

SULLA RISCOPERTA DEL CINEMA DI GENERE

Per me l’arte è sempre arte. Gli attori sono sempre attori. Cambiare genere in questo lavoro è un’azione che giudico positivamente allora come oggi, una fase storica in cui bisogna far di tutto perché quest’arte sopravviva. L’industria cinematografia di genere deve intrattenere il pubblico e il pubblico deve rispondere andando al cinema. Qui negli Stati Uniti i film di genere sono sempre molto apprezzati, mi riferisco anche a produzioni moderne e con budget molto alti. La serie Fast and Furious ne è un esempio. Ho dei nipoti e spesso li accompagno al cinema. Mi diverto a guardare queste pellicole. Ho gradito i film dedicati agli Avengers dei fumetti, in particolare uno con Captain America di cui non ricordo il titolo. Apprezzo anche i film drammatici e i polizieschi.

CONTENUTI SPECIALI: BALLERINA? SOLO UN PO’! / TOMAS MILIAN

Tra la recitazione e il ballo scelgo senza esitazioni la prima opzione. Ricordo lunghe sessioni con i coreografi per imparare passi e posizioni durante le riprese dei film. In fin dei conti ho ballato solo nei film che giravo.

https://youtube.com/watch?v=f9kBdBLG0Vs

Su Wikipedia viene riportata un’informazione sbagliata. Non sono mai stata una ballerina a Cuba. Chelo Alonso era una ballerina cubana, non io. Chi mi ha insegnato a ballare è stato un bravo coreografo di nome Leo Coleman [nato Leopoldo Savona, presente ne La dolce Vita di Fellini come attore n.d.A.]. Dopo aver danzato mi rivedevo sul grande schermo e mi piacevano i miei movimenti. Mi è sempre piaciuta la musica e anche ballare, ma non l’ho mai fatto da ballerina professionista.

Tomas Milian l’ho conosciuto a Roma, anche lui veniva da Cuba. L’ho incrociato qualche volta in ambasciata. È così che ci siamo conosciuti. Ma non abbiamo mai coltivato una vera amicizia. Ricordo che andammo insieme ad una premiazione a Ischia. Se non mi sbaglio c’era anche Anna Magnani e fu una bella cerimonia. Nella stessa occasione conobbi anche Alain Delon [ride di gusto n.d.A.]. A poca distanza da Ischia girai alcune scene de Il Gigante di Metropolis (1961, Umberto Scarpelli), quelle in esterno furono girate nei pressi del Vesuvio (Qui il film completo).

L’intervista è finita. Ora cosa accade? A voi valorosi lettori che siete giunti fin qui, vorrei suggerire un titolo che potrebbe solleticare la vostra curiosità sui Pepla. Si tratta di un film “crossover” che dimostra tutto il genio italiano in quest’ambito, così come riportato all’inizio nella citazione della Treccani:

ERCOLE AL CENTRO DELLA TERRA (1961, Mario Bava). Qui una breve recensione sul film, ma potete fidarvi anche senza leggerla.

APPROFONDIMENTI SUL GENERE PEPLUM (LINK CONSIGLATI)

FILMOGRAFIA DI BELLA CORTEZ

https://www.imdb.com/name/nm0181342/

TRECCANI

https://www.treccani.it/enciclopedia/peplum_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/

SUFFRAGETTECINEMA.ORG

https://www.suffragettecinema.org/2019/05/01/i-peplum-movies/

STEVENSAILOR.COM (SWORD AND SALDAL FILM LIST)

http://www.stevensaylor.com/StevensBookshopDVDSwordSandal.html