
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
Nell’ottobre del 2019 veniva pubblicato l’ultimo album di Franco Battiato, Torneremo ancora, una raccolta delle più belle canzoni del maestro, registrate di nuovo con l’accompagnamento della Royal Philarmonic Orchestra di Londra. Solo la traccia d’apertura è inedita, Torneremo ancora, la quale dà anche il titolo all’album. Si tratta di un branco scritto assieme all’artista Juri Camisasca e avvolge l’ascoltatore in un’atmosfera mistica e spirituale, tipica dei testi del cantautore siciliano.
Di seguito il testo completo:
Un suono discende da molto lontano
Assenza di tempo e di spazio
Nulla si crea, tutto si trasforma
La luce sta nell’essere luminosi
Irraggia il cosmo intero
Cittadini del mondo
Cercano una terra senza confine
La vita non finisce
È come il sogno
La nascita è come il risveglio
Finché non saremo liberi
Torneremo ancora
Ancora e ancora
Lo sai
Che il sogno è realtà
E un mondo inviolato
Ci aspetta da sempre
I migranti di Ganden
In corpi di luce
Su pianeti invisibili
Molte sono le vie
Ma una sola
Quella che conduce alla verità
Finché non saremo liberi
Torneremo ancora
Ancora e ancora.
I riferimenti filosofici sono lampanti. In particolare, i versi “nulla si crea, tutto si trasforma” e “torneremo ancora e ancora”, sono un chiaro riferimento alla filosofia greca dei fisici pluralisti, la quale può essere riassunta nel concetto “Nulla viene dal nulla”. Per questi filosofi nessuna cosa può venire a esistere dove prima non c’era niente. L’unione e la disunione di determinati elementi preesistenti determinano la nascita e la morte delle cose. Si tratta però di una nascita e di una morte apparante dal momento che le cose non si creano e non si distruggono, ma soltanto si trasformano. I più importanti filosofi pluralisti sono Empedocle, Anassagora e Democrito.
Empedocle afferma che le cose sono composte dalle cosiddette quattro radici, il fuoco, l’acqua, la terra e l’aria. Dall’unione delle quattro radici avviene la nascita delle cose, mentre dalla loro disunione avviene la morte ma nulla va perduto: tutto resta, seppur disgregato. A dar vita al processo di unione e disunione delle radici sono due forze contrapposte: 1) l’Amore o l’Amicizia, forza che aggrega le radici; 2) l’Odio o la Discordia, forza che le divide. Le due forze, alternandosi e scontrandosi, agiscono in un eterno ritorno dei diversi cicli cosmici. Questi ultimi sono quattro e si differenziano a seconda della forza dominatrice: 1) la prima fase è quella dello Sfero in cui domina l’Amore e tutti gli elementi sono uniti in perfetta armonia tra di loro in un tutto omogeneo. Nella fase dello Sfero non c’è vita; 2) l’unione perfetta dello Sfero viene rotta dall’azione dell’Odio. Dal conflitto di Amore e Odio nasce il mondo attuale. L’azione dell’Odio non è distruttiva, piuttosto genera la vita e tutto ciò che c’è nel mondo; 3) continuando la sua azione, L’Odio prevale sull’Amore dando origine al caos e alla disgregazione di tutte le cose; 4) grazie a un nuovo intervento dell’Amore e a una nuova contesa con l’Odio si torna alla situazione intermedia in cui abbiamo il mondo attuale poi ancora lo Sfero dove ricomincia un altro ciclo e tutte le fasi si ripetono eternamente.
Anche Anassogora, come Empedocle, sostiene che nulla nasce e nulla muore. La nascita e la morte sono dovute alla separazione di particelle piccolissime chiamate semi, le quali aggregandosi generano le cose dandogli la nascita e disgregandosi gli danno la morte. Tutto è composto da questi semi e niente perisce in modo definitivo poiché i semi, seppur disgregandosi, restano eterni. Esistono semi per ogni sostanza materiale che è al mondo. Tuttavia, una cosa non è composta dei soli semi della sua stessa sostanza. Un ente contiene al suo interno piccole quantità di semi di altre sostanze. Per tale motivo Anassagora afferma che tutto è in tutto, cioè ogni cosa contiene i semi di tutte le cose. I semi poi possono essere aggregati e disgregati all’infinito. Il processo di aggregazione avviene per opera di una mente superiore divina, il Nous. Essa ha operato dapprima all’interno del caos indistinto dei semi causando le prime separazioni: caldo-freddo, luce-oscurità e successivamente tutte le altre cose.
In ultima analisi, l’apporto fondamentale di Democrito alla filosofia occidentale è la concezione di atomismo. Principi di tutte le cose sono gli atomi, particelle letteralmente indivisibili. Essi riempiono la natura e costituiscono la materia. Ma in che modo lo fanno? A differenza di quanto affermava Anassagora, per Democrito gli atomi non si aggregano a causa di una mente divina ma lo fanno in maniera totalmente meccanica. Tale aggregazione avviene allora per via del movimento spontaneo degli atomi, che si spostano in tutte le direzioni. Il movimento avviene nel vuoto poiché, senza tale vuoto, gli atomi non potrebbero muoversi. Democrito allora è il primo rappresentante del materialismo, concezione che vede nella materia l’unica sostanza e l’unica causa delle cose e del meccanicismo, il quale spiega i fenomeni del mondo naturale attraverso le sole leggi della natura, escludendo qualsiasi finalismo o apporto della divinità.
Noi siamo sicuri che ogni volta che ascolteremo Radio Varsavia o Radio Tirana in cerca di un nostro centro di gravità permanente, il maestro Battiato vivrà ancora e ancora.
Commenti recenti