L’insaziabile

L’insaziabile

Non c’è amore più sincero dell’amore per il cibo.

(George Bernard Shaw)

Natale e i suoi bagordi sono ormai lontani, ma io ho ancora fame di Cinema, Pizza Fritta e qualcos’altro (se guarderete il film lo scoprirete).

TRAILER ITALIANO

L’INSAZIABILE

TITOLO ORIGINALE: Ravenous
ANNO: 1999
DURATA: 100’
GENERE: western, drammatico, thriller
REGIA: Antonia Bird
SOGGETTO: Storia documentata degli Stati Uniti della seconda metà dell’800
SCENEGGIATURA: Ted Griffin
PRODUZIONE: Stati Uniti d’America, Regno Unito, Repubblica Ceca
CAST PRINCIPALE: Guy Pearce, David Arquette, Robert Carlyle, Stephen Spinella

TRAMA (GIUSTO IL MINIMO SINDACALE)

Stati Uniti, metà Ottocento. Un giovane soldato, in cattivo stato di salute mentale a seguito della sua partecipazione alla guerra contro il Messico, viene trasferito in uno sperduto avamposto tra le montagne della California. In questo luogo si ritrova insieme ad altri militari e qualche strano personaggio. Una notte, un uomo in fin di vita raggiunge l’avamposto…

APPROFONDIMENTI E CURIOSITÀ (MENO DEL MINIMO SINDACALE, GIUSTO PER GIRARCI INTORNO)

Oltre alla nostra fame atavica, qual è il motivo perché vi sto consigliando L’Insaziabile? Eccovi… serviti.

  • I fatti raccontati – attraverso la regia della brava e poco prolifica regista Antonia Bird – sono ispirati da tremendi accadimenti storici documentati. Gli stessi hanno ispirato anche altri film e un musical;
  • Il trittico all stars Guy Pearce, David Arquette, Robert Carlyle funziona benissimo (Pearce, all’epoca, non era ancora molto conosciuto);
  • Se volete vedere un western discorde dal genere, questa è la pellicola che fa per voi. Un film che inizia come un western intimista per poi trasformarsi in qualcosa di diverso, assimilabile ad un thriller avventuroso;
  • Cercando di evitare uno spoiler, anche se il titolo qualcosa fa intendere, le azioni che compiono i protagonisti durante la seconda parte della storia non sono legate solo alla mera sopravvivenza. Una prospettiva, questa, davvero interessante da approfondire;
  • Locations meravigliose;
  • Unica pecca del film è il finale poco curato. Si poteva fare di meglio, ma è un difetto che non inficia il valore complessivo dell’opera;
  • La colonna sonora è curata da, udite udite, Damon Albarn dei Blur insieme a Michael Nyman. Qui di seguito un loro brano per il film.

 

Buon ascolto, buona visione e buon appetito.

UN’ALTRA PELLICOLA A TEMA, DAVVRO IMPERDIBILE (TRAILER INTERNAZIONALE)

Nota: Il film in italiano, al momento, è ancora disponibile su Raiplay.

PIZZA TIME: OSPITE SPECIALE DI QUESTA PUNTATA IL SIGNOR GIALLO ZAFFERANO CON LA SUA PIZZA FRITTA (personalmente consiglio sempre la frittura nella ‘nzogna!)