Punkonsigli per l’estate

Punkonsigli per l’estate

È arrivata l’estate e anche Punksophia va in vacanza. Per non lasciarvi soli abbiamo pensato a una serie di libri da portare sotto l’ombrellone per continuare a viaggiate attraverso la storia della filosofia con spensieratezza e leggerezza. Buona lettura!

Giancristiano Desiderio, Essere e gioco. Da Platone a Pelé. Il senso del calcio e della condizione umana, Ultra 2018.

Il calcio è stato uno degli argomenti più trattati in Punksophia. Il calcio è lo sport più popolare di tutti e più di ogni altro riesce a spiegare la vita in ogni suo particolare. Più di ogni altra cosa, il calcio si basa su due principi fondamentali: controllo della palla e metterla in gioco. Per la vita vale lo stesso: piena consapevolezza di sé e abbandono, nel senso di “giocare la vita”. Il libro è un grandioso viaggio attraverso i più grandi interpreti della storia del calcio e della filosofia. L’autore spiega le idee di Platone attraverso Pelé, Maradona con la logica poetica di Vico, il cucchiaio di Totti con la Metafisica di Aristotele e tanto altro. Per gli amanti del calcio è una lettura da non perdere.

Tommaso Ariemma, La filosofia spiegata con le serie tv, Mondadori 2017

Tommaso Ariemma è uno degli esponenti di spicco della filosofia pop italiana. Attraverso il suo bellissimo libretto rosso riesce a collegare i grandi filosofi del passato alle più importanti serie tv del momento. È così che troviamo Kant sull’isola di Lost, Parmenide nelle indagini di True Detective, Platone attraverso lo specchio di Black Mirror. La filosofia spiegata con le serie tv è un ottimo modo per avvicinare i più giovani alla storia della filosofia e ai suoi più grandi temi.

Richard Osbourne, Storia della filosofia a fumetti (Illustrazioni di Ralph Edney), Editori Riuniti 2007

Scordatevi i noiosi manuali di scuola. Richard Osbourne abbandona il classico modo (e un po’ noioso) di esposizione tipico dei libri scolastici per affrontare in maniera semplice, ma non per questo banale, una materia che può essere difficile ma assolutamente fondamentale. Il libro, accompagnato dai fantastici disegni di Ralph Edney, ripercorre i 2.500 anni della storia della filosofia occidentale, dai greci fino agli sviluppi contemporanei. L’autore colloca questo sviluppo in contesto più ampio in cui vengono trattati anche temi di scienza, letteratura, economia. In questo quadro, tutte le discipline sono collegate tra loro all’interno della storia della cultura umana.

Jostein Gaarder, Il mondo di Sofia, TEA 2017

Terminiamo questa guida con un romanzo. Un giorno Sofia Amudsen trova nella sua cassetta della posta delle strane lettere attraverso le quali viene introdotta a uno speciale di corso di filosofia. Il suo professore è un filosofo eccentrico di nome Alberto Knox. Man mano sopraggiunge un mistero legato ad una ragazzina di nome Hilde, la quale sembra avere molto in comune con Sofia. Il romanzo di Gaarder non è solo un giallo avvincente ma è anche un appassionante viaggio da intraprendere con Platone, Cartesio, Kant e tutti gli altri grandi filosofi della storia.

L’ambiente ricambia il favore

L’ambiente ricambia il favore

Cara Fabiana,

hai presente i buoni propositi di cui ti parlavo nella lettera precedente? Beh, oggi sono andata a correre al parco vicino casa e devo dire che è stato davvero rigenerante.

Fare sport fa bene, lo sappiamo, lo abbiamo sempre fatto anche a Napoli. Una cosa, però, è andare in palestra, in un ambiente chiuso a seguire dei corsi, altro è correre o camminare in un parco.

Se c’è una cosa che apprezzo molto di Parma è il suo un polmone verde. Ovunque si volga lo sguardo ci sono parchi, alberi, laghetti e, cosa più importante, da parte dei cittadini c’è un grande rispetto per l’ambiente.

Certo, il deficiente di turno che non ci pensa due volte prima di gettare una carta a terra non manca mai, ma in generale qui risulta molto chiaro il concetto “l’ambiente è un bene prezioso”.

Che poi l’ambiente, in questo caso la natura, ricambia anche il favore. Ormai è un anno che sono in questa città e ho riscoperto un contatto con la natura che avevo dimenticato, di cui avevo un remoto ricordo infantile, quando nel cortile di casa cercavo di costruire un riparo alle formiche o andavo alla ricerca di nidi.

 Nulla, però, a confronto della situazione attuale. Ho la fortuna di avere un giardino e, credimi, passarci del tempo a sistemarlo è faticoso, ma anche così terapeutico e istruttivo.

 Impegnarsi nella cura dell’ambiente comporta una conoscenza dello stesso. In questi mesi mi sono imbattuta in innumerevoli specie di piante e fiori, ho visto un numero imprecisato di insetti e uccelli, molti dei quali mai incontrati prima. Ho imparato che l’edera cresce e si impossessa di tutto come se non ci fosse un domani, che è bene spazzare le foglie secche e tagliare il prato almeno una volta alla settimana onde evitare un lavoraccio e che non c’è fine al numero di coccinelle e lumache che puoi trovare un po’ ovunque.

Tutto questo è divertente, come lo è recuperare un’altra abitudine della nostra infanzia: l’andare in bici. La bicicletta è il mezzo principale per gli spostamenti qui a Parma e, quindi, un altro strumento di attuazione del rispetto dell’ambiente. Certo, non è che qui si sia esenti da inquinamento atmosferico, ma scegliere di raggiungere il lavoro, la scuola, il negozio preferito o gli amici su due ruote ha un peso importante. Sia per se stessi, in quanto si è praticamente sempre in movimento, sia per l’ambiente perché si rinuncia ai gas nocivi emessi dalle autovetture e, altro problema sottovalutato, all’inquinamento acustico.

Credo di avertene parlato già in qualche altra lettera, ma una delle ricchezze più grandi di questa città è il silenzio. Anche in pieno centro, nella zona più turistica e affollata, si riesce a percepire il silenzio, merito di un profondo senso civico e, appunto, di un prediligere un mezzo di trasporto sostenibile.

Che dire, uno dei motivi principali per cui sono andata via da Napoli era il suo essere terribilmente caotica e, ahimè, poco predisposta, anche a livello strutturale, per l’attuazione di stili di vita sostenibili. Da questo punto di vista, posso dirmi soddisfatta della mia scelta.

Da quando sono a Parma sento, inoltre, di contribuire nel mio piccolo alla salvaguardia dell’ambiente molto più di prima. Una soddisfazione che, però, è facile oscurare in un attimo, accendendo la tv. Proprio ieri al telegiornale, tra le notizie principali, quella di un’Italia martoriata al nord dalle esondazioni dei fiumi a causa del cattivo tempo e al sud dagli incendi alimentati dai forti venti. Per non parlare delle notizie, sempre all’ordine del giorno, sullo scioglimento dei ghiacciai, sull’estinzione di qualche specie animale, sull’inquinamento delle falde acquifere, insomma più ingenerale sulla distruzione dell’ambiente.

Mi piacerebbe poter affermare che se tutte le città con i proprio abitanti adottassero dei comportamenti virtuosi si potrebbe fermare questa distruzione, ma non credo sia più possibile. Forse un tempo, quando i margini di recupero erano ben altri, ora, però, il discorso è molto più ampio, riguarda le multinazionali, le grandi potenze globali, a cui spetta il dovere di rimediare a un danno creato dall’uomo stesso. E comunque, anche se ciò avvenisse in maniera repentina e decisiva, credo purtroppo che il recupero totale del nostro patrimonio ambientale sia praticamente impossibile. Bisogna, quindi, sperare in un recupero parziale, sempre che chi di dovere si decida una volta per tutte a mettere da parte le proprie smanie di potere, la propria avarizia.

Ciò non vuol dire che ognuno di noi debba abbandonare le proprie buone abitudini. L’ambiente si ribella in modo catastrofico e genera morte di fronte a un’indifferenza globale, ma, ti assicuro, che se nel tuo piccolo farai qualcosa per l’ambiente, l’ambiente nel suo piccolo ti donerà qualcosa in cambio.