
Change yourself
Il 2020 è stato considerato l’anno del cambiamento, l’anno particolare. Di mio mi trovo d’accordo con questo pensiero ma sono anche dell’idea che ogni anno è un potenziale “cambiamento” poiché non dipende sempre da una pandemia.
Proprio a supporto di questa tesi, potrebbe venirmi in soccorso la mia recente esperienza personale. Per me sono cambiate tante cose, come la città e ho trovato un lavoro ma non scriverò di come io sia cambiato. Parlerò di altro, di come il pensiero negli anni cambi e lo farò scrivendovi di Cinzia di Leo Ortolani
Una macchia…
Cinzia è un personaggio che nasce dalla mente e matita di Leo Ortolani, il creatore del famoso Rat-Man. E Cinzia proviene proprio da quel fumetto, dal numero uno della parodia dei super eroi (e non solo) tutta italiana.
Lei la incontriamo nel numero uno della serie conclusa, proprio all’inizio quando il suo nome è ancora Paul.
Un gesto, un semplice abbraccio fa comprendere a Paul che forse quello che sta vivendo non è ciò che vuole. Ed in quel momento la sua vita cambia e decide di farsi chiamare Cinzia Otherside.
Ma perché una macchia? La transessualità come genere è da qualche anno che viene “accettata” anche se, purtroppo, ancor oggi c’è chi la considera una “malattia”. Una macchia da nascondere come l’omosessualità, che può far vergognare chi è intorno ma per fortuna i tempi stanno cambiando.
Ricordo di una notizia del 2005 dove veniva riportato che un noto rampollo era entrato in coma a causa di una overdose da cocaina in compagnia di una trans; all’epoca fece più scalpore la presenza di questa donna che l’utilizzo della cocaina e questa cosa mi lasciò abbastanza perplesso. Fu istituita una gogna mediatica (su questo purtroppo il cambiamento ancora deve avvenire) e la transessualità era vista come una malattia grave, da evitare e non parlarne.
Era una macchia da ripulire, da non diffondere e le persone erano convinte di doverci difendere da tutto questo. Per fortuna dal 2005 ad oggi molte cose sono cambiate.

…di leopardo
Da quella notizia che “scandalizzò” la società ad oggi sono passati molti anni e per fortuna, come detto in precedenza, le cose stanno cambiando. Le persone cambiano per svariati motivi, dal più semplice al più complesso motivo. E cosi fanno anche le idee, a parere mio. Si anche le idee cambiano nel corso degli anni. La graphic novel di Ortolani ne è un esempio poiché con una vena ironica riesce a mostrare come la visione che la società che ha verso il “diverso” stia mutando piano piano.
Cinzia è una lettura che strappa un sorriso ma che ci mostra anche come il cambiamento avviene sia all’interno delle persone che all’esterno, che per cambiare le cose c’è bisogno di agire; si perché la protagonista della storia cambia prima per amore verso un uomo ma anche per se stessa, cambia perché vuole che non sia più considerata una macchia in una società “immacolata”.
Cinzia di Ortolani non è un semplice fumetto, non è la solita storia divertente di un autore che fa sorridere sempre ma è una lettura ben più profonda che coinvolge tutti. E’ una lettura per chi ha privilegi “dalla nascita”, chi lotta per avere dei diritti e non doversi vergognare di essere se stess* e chi ogni giorno si confronta con i proprio pensieri.
Poichè il cambiamento può partire solo da noi e solo noi possiamo intraprendere un viaggio che ci porterà a maturare. Il cambiamento è sempre dietro l’angolo

Commenti recenti