Note cartonate

Note cartonate

Oggi parliamo di minoranze, siano sociali, economiche e politiche.

Far parte di una minoranza non è sempre un accostamento negativo, infatti, nell’ambito musicale essere come pochi è spesso sinonimo di qualità e di particolarità. Non a caso l’artista che ho deciso di esaminare ha basato la propria carriera sulla diversità. Nel corso della sua lunga e prolifica carriera è stato estimatore della sperimentazione ed un capostipite della nuova musica pop italiana.

Il ballo del potere non è tra i pezzi più celebri di Franco Battiato, tuttavia porta con sé numerose chiavi di lettura. Sicuramente quella più evidente è il disprezzo che l’autore siciliano canta nei confronti dell’egemonia culturale occidentale e la violenza che la stessa compie ai danni di Paesi Meno sviluppati, i quali non vivo di ipocrisia e di false sacralità.

Lo stesso concetto lo potremmo portare nelle nostre realtà, dove troppo spesso chi vive nelle periferie è relegato ai margini della socialità ed è spesso dimenticato dallo Stato, non a caso tanti sono i balli del potere, balli che inscenano una deresponsabilizzazione cosciente.

«Ti muovi sulla destra, poi sulla sinistra
Resti immobile sul centro
Provi a fare un giro su te stesso, un giro su te stesso»

Note cartonate

Note cartonate

«Come sarebbe il mondo, se potessi scegliere?»
Oggi parliamo del nostro punto di vista inerente al nostro Paese ,sia esso politico o sociale.
L’Italia somiglia ad una canzone che non è perfettamente a tempo, tuttavia riesce comunque ad emozionare le persone.
Vorrei avessimo più tempo da dedicare alle diseguaglianze, quelle vere, quelle oggettive.
Vorrei ci fosse una possibilità per tutti, di potere realizzare i propri sogni e vedere incoronati i propri diritti.
Vorrei fossimo tutti uguali, che sia io di Atripalda o di Milano.
A tal proposito oggi vi propongo un pezzo profondo di Luciano Ligabue, ovvero “Buonanotte all’Italia “.
Il Liga in questo pezzo ci parla del contraddittorio che vive nel nostro Paese da sempre.
La sua sconfinata bellezza viaggia di pari passo con la corruzione, la criminalità e l’emarginazione delle classi sociali meno abbienti; il tutto condito da una mala politica che ci asfissia da anni.
«Buonanotte all’ Italia che si fa o si muore
O si passa la notte a volersela fare»

Note cartonate

Note cartonate

Oggi parliamo di coraggio: questo può assumere varie sfaccettature, a seconda del luogo in cui si vive ed a seconda della situazione familiare.
Il coraggio è un ritornello scanzonato, orecchiabile, anche fruibile a tutti e che inonda le nostre viscere, improvvisamente, senza una spiegazione razionale.
Il coraggio, molto spesso, è un prodotto della paura. Ci spinge a difenderci e a reagire contro le depressioni e altri mali che molto spesso sono tipici delle nostre realtà.
A tal proposito oggi analizziamo un brano di Fabrizio Moro, ovvero “Il peggio è passato”, tratto dall’album “Ancora Barabba” del 2010.
In questo brano si parla di coraggio a sfondo sociale e politico. Lo si fa raccontando a pieni polmoni la triste realtà che ci porta a considerare il nostro Belpaese una sorta di bancarella traballante, che si fonda su pilastri di omertà.
«Ma che rivoluzione che tutti qui vorrebbero, ma nessuno ha mai il coraggio di prendere il bastone e darlo in bocca a chi ci vende le illusioni»

Note cartonate

Note cartonate

Oggi parliamo di emarginazione, una parola mai sola, al dispetto della condizione che interessa chi ne è colpito, ma che semanticamente può essere seguita da termini come allontanamento, alienazione. Sono questi i rimandi che la nostra immaginazione ci consegna ogni qual volta in cui ci troviamo a dover ragionare di marginalità.

Ma che cos’è l’emarginazione? Essere emarginati è molto più che una condizione sociale, spesso diventa una condanna esistenziale che ci accompagna in ogni sfera della vita, finanche a quella individuale.

Nella musica la possiamo immaginare come una nota; può essere studiata, ricercata e se collocata nel giusto contesto può assumere un valore ben preciso, ma al tempo stesso, rischia sempre di divenire prima di senso, addirittura stonata. Questa condizione è spesso frutto di una certa superficialità con cui si tende a definire, semplificare qualsiasi cosa che non ci torna a genio. L’emarginazione è spesso frutto di un giudizio, superficiale per l’appunto, che ha in esso la pretesa di sapere cosa è il giusto e cosa è sbagliato.

Non si può parlare di emarginati e di esclusi senza parlare di Fabrizio De André e a tal proposito prendiamo in esame un pezzo storico, “Via del campo”. Una canzone piena di vita. Una canzone, come molte del cantautore genovese, in cui gli ultimi, gli esclusi diventano i protagonisti. Con le sue canzoni De André, anche in quelle più drammatiche, riesce a darci sempre un punto di svolta, improvviso e inaspettato e così Via del Campo diviene, serbatoio di vita, di rinascita, addirittura di riscossa.

Dove l’emarginazione è grande, la voglia di rinascere sarà ancor più grande.

Dopotutto…

«Dai diamanti non nasce niente
Dal letame nascono i fior»

Note cartonate

Note cartonate

Questa settimana parliamo di tempo, un termine che può essere accompagnato da diversi aggettivi. A volte lo consideriamo affascinante, altre lo troviamo parassitario.
Il tempo è un blues, malinconico e lento. Il tempo è un blues suonato in un locale americano, con luce soffusa e mozziconi di sigarette sparse qua e là, dove i musicisti aspettano, speranzosi, di incontrare un addetto ai lavori che possa cambiare per sempre la loro carriera. Anche oggi, un presente in cui il nostro discografico pronto a cambiare il nostro futuro è la libertà.
La speranza è che il tempo possa divenire nuovamente una sensazione gradevole, un delinearsi ordinario degli eventi e in tal senso, possiamo sperare che il tempo ritorni a somigliare ad un bel pezzo pop con la sua orecchiabilità e la sua linearità capace di renderlo gradevole ai tanti.
Un’orecchiabilità che ci riporta alla mente il pezzo di Max Pezzali “Il mio secondo tempo”, dove l’artista lombardo racconta di una seconda opportunità nella vita, di una rinascita e di un tempo nuovo. Così il tempo si trasforma in un fattore interstiziale, tra il vero ed il mistico.
«Perché io un po’ mi sento come all’inizio dello show
Perché è il mio secondo tempo e io voglio godermelo
Perché io, spero tanto che sia splendido».